
Giovanni Del Zanna
Architetto per formazione, professione e passione.
Collabora con associazioni di persone con disabilità sia per la definizione di interventi di accessibilità, sia per iniziative di promozione e sviluppo. È docente, per le tematiche di accessibilità, al corso di Terapia occupazionale della facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano.
Dedica la sua attività alla progettazione (progetti per comunità, eliminazione di barriere, adeguamento di alloggi e realizzazione di strutture sperimentali) e alla promozione del design per l’Utenza ampliata attraverso la partecipazione a corsi e convegni in Italia e all’estero.
g.del.zanna@exila.it – www.gdzarchitetto.it
.
Marco Lodi Pasini
Terapista occupazionale. Durante gli studi comprende come l’autonomia e la partecipazione della persona, obiettivi principali della sua professione, vengano fortemente condizionati dall’ambiente.
La volontà di approfondire il tema del rapporto uomo-ambiente lo portano a collaborare con l’architetto Giovanni Del Zanna. Attualmente si divide tra l’Italia, dove svolge la libera professione, e la Svizzera, dove lavora per uno studio ergoterapico.
m.lodi.pasini@exila.it
.

Tiziana Cretti, architetta
Consulente nella progettazione, coordinamento, gestione e promozione di servizi a favore di persone anziane e persone con disabilità. Svolge la sua attività presso istituzioni pubbliche, fondazioni, cooperative e associazioni.
Per conto di Fondazione Brescia Solidale Onlus dal 2008 è responsabile del Servizio di adattamento degli ambienti di vita (SAV), un servizio di informazione e consulenza per l’abbattimento delle barriere architettoniche, rivolto a coloro che necessitano di informazioni specifiche e consulenze articolate sull’accessibilità della casa, del luogo di lavoro, della scuola. Il fine è diffondere la cultura del benessere ambientale e la qualità della vita attraverso la progettazione accessibile per tutti.
Dal 2002 al 2009 ha gestito l’Ufficio Eliminazione barriere architettoniche (UEBA) del Comune di Brescia occupandosi dell’accessibilità degli edifici e degli spazi pubblici. Ha coordinato il gruppo di lavoro incaricato della stesura del Piano di abbattimento delle barriere architettoniche (P.E.B.A.) negli edifici di proprietà comunale e del Piano di Accessibilità Urbana (P.A.U.) in parte del territorio del Comune di Brescia.
Dal 2009 al 2014, per conto di Fondazione Brescia Solidale Onlus, è stata responsabile del Centro territoriale per una vita autonoma e indipendente (CTVAI), progetto sperimentale sostenuto da REGIONE LOMBARDIA, rivolto agli ambiti territoriali di Bergamo, Mantova, Cremona, Brescia e Valcamonica.
ticretti@yahoo.com
CTVAI
Progetto sperimentale promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Famiglia, integrazione e solidarietà sociale di REGIONE LOMBARDIA, rivolto a persone adulte (18-65 anni), capaci di autodeterminazione, con grave disabilità fisica o patologie neurodegenerative che intendessero ridefinire un proprio progetto di vita autonoma e indipendente. Si è avvalso di una un’équipe multiprofessionale (consulente alla pari, assistente sociale, architetto, fisioterapista, psicologo, sociologo) che, in stretta collaborazione con gli operatori sanitari e sociali delle realtà ospedaliere, dell’ASST, dei comuni e dell’associazionismo locale, ha supportato le persone con disabilità nella definizione di un progetto di vita personalizzato.